Come è composto un kit antifurto
di solito un kit base è fatto da centralina, sensori e sirena. Tutto qui. La centralina rappresenta il cuore del sistema, i sensori si occupano di rilevare il movimento di un intruso e la sirena da' l'allarme acustico e visivo. Facile no? Entriamo nei dettagli.
Diciamo subito che la centrale va installata quasi sempre a muro, vicino l'entrata principale della casa. Lo facciamo per facilità, perchè quando usciamo e quando rientriamo in casa l'abbiamo a portata di mano e possiamo attivare e disattivare l'allarme. Qualcun'altro invece preferisce nasconderla e renderla invisibile proprio agli occhi degli intrusori che, non vedendola, non possono nemmeno sabotarla.
C'è da dire che una centralina che si rispetti ha sistemi anti strappo e anti accecamento, in piú è dotata di batteria ricaricabile che la rende autonoma e funzionante in caso di blackout. In piú possiede anche il combinatore telefonico Gsm che permette di avvertire via telefono, il proprietario di casa e le forze dell' ordine quando scatta l'allarme. Si può usare il collegamento con linea fissa PSTN oppure mobile (con sim card gms) o entrambi.
I sensori, chiamati anche rilevatori di movimento, possono essere collegati in maniera wireless alla centralina o con cavo. La tecnologia è differente, ma per chi è neofita quelli wireless sono molto semplici da montare. Dobbiamo però fare attenzione a dove li montiamo, ancor di piú se vanno all' aperto.
Devono essere lontani da fonti di calore come forni, camini, condizionatori, da ventilatori e da superfici riflettenti che possono confonderli. Quindi attenzione agli specchi.
I sensori esterni sono ancor di piú difficili da posizionare. All'aperto abbiamo sole diretto, neve, pioggia, passaggio di uccelli o cose che volano e possono mettersi davanti.
KIT ANTIFURTO ALLARME GSM WIRELESS
: è composto da centralina che può essere controllata da internet via smartphone con apposita app. Possibilità di ricevere una chiamata su telefono in caso di intrusione e poi mettersi in ascolto di quello che accade grazie al microdono incorporati. Ci sono poi sei sensori wireless e 10 contatti magnetici da applicare a porte o finestre. La sirena è cablata e si alimenta con pannello solare integrato che ricarica la batteria interna.
C'è poi il kit di Diagral composto da centrale e doppio sensore, poi quello di Tecnoalarm con la centralina TP4-8 ed i prodotti di Lince.
il discorso è lungo e complicato. Un kit può costare 200 euro o 600 euro. La qualità ovviamente cambia. La differenza la fa la marca e la supervisione dei componenti. Significa che un componente, ad esempio il sensore. è stato testato ed è conforme alle norme europee. Leggete bene la certificazione, meglio se tedesca TUV.
I componenti di qualità devono funzionare sempre, è un discorso che si applica in maniera particolare ai sensori wireless. Ci deve essere un led che indica ad esempio la batteria scarica, o la centralina deve comunicare immediatamente che non funzionano. Ci sono dei kit di antifurto economici che non prevedono questa opzione. Voi attivate l'allarme che però non funziona.
Diciamo che scendere sotto i 300 euro per un buon kit non è buona cosa. Ovviamente poi dipende da quanti sensori abbiamo installato, da quante zone può controllare la centralina, se c'è il controllo per la domotica o da internet, se abbiamo altri componenti come contatti magnetici, telecamere di sorveglianza ecc.
I sensori, chiamati anche rilevatori di movimento, possono essere collegati in maniera wireless alla centralina o con cavo. La tecnologia è differente, ma per chi è neofita quelli wireless sono molto semplici da montare. Dobbiamo però fare attenzione a dove li montiamo, ancor di piú se vanno all' aperto.
Devono essere lontani da fonti di calore come forni, camini, condizionatori, da ventilatori e da superfici riflettenti che possono confonderli. Quindi attenzione agli specchi.
I sensori esterni sono ancor di piú difficili da posizionare. All'aperto abbiamo sole diretto, neve, pioggia, passaggio di uccelli o cose che volano e possono mettersi davanti.
I Migliori Kit sul mercato
KIT ANTIFURTO ALLARME GSM WIRELESS
C'è poi il kit di Diagral composto da centrale e doppio sensore, poi quello di Tecnoalarm con la centralina TP4-8 ed i prodotti di Lince.
I prezzi dei kit antifurto
il discorso è lungo e complicato. Un kit può costare 200 euro o 600 euro. La qualità ovviamente cambia. La differenza la fa la marca e la supervisione dei componenti. Significa che un componente, ad esempio il sensore. è stato testato ed è conforme alle norme europee. Leggete bene la certificazione, meglio se tedesca TUV.
I componenti di qualità devono funzionare sempre, è un discorso che si applica in maniera particolare ai sensori wireless. Ci deve essere un led che indica ad esempio la batteria scarica, o la centralina deve comunicare immediatamente che non funzionano. Ci sono dei kit di antifurto economici che non prevedono questa opzione. Voi attivate l'allarme che però non funziona.
Diciamo che scendere sotto i 300 euro per un buon kit non è buona cosa. Ovviamente poi dipende da quanti sensori abbiamo installato, da quante zone può controllare la centralina, se c'è il controllo per la domotica o da internet, se abbiamo altri componenti come contatti magnetici, telecamere di sorveglianza ecc.
Nessun commento:
Posta un commento